controinformazione
dibattiti, presentazione libri e video.
2 agosto 1980 – CI SIAMO E NON DIMENTICHIAMO
Luogo: h.10 piazza Giovanni XXIII, Quartiere Reno (BO)
Ora inizio: 10,00
Data: MARTEDì 2 AGOSTO 2011
Bologna 02/07/2011
2 agosto 1980 – noi ci siamo e non dimentichiamo.
ore 10 piazza Giovanni XXIII, quartiere Reno, Bologna
Due anni fa a Bologna, nel giorno della ricorrenza della Strage del 2 Agosto 1980 si è svolto un evento significativo: una manifestazione nella manifestazione. Un contributo importante nel mantenimento della memoria, portato dalle nuove generazioni di bolognesi, oltre la legittima commemorazione.
“NOI SAPPIAMO NOI NON DIMENTICHIAMO” recitava lo striscione che ha radunato una moltitudine di persone, con l’obiettivo di portare l’attenzione sul fatto e lo scenario di quel periodo.
La strage del 2 agosto per ogni bolognese è stato un colpo al cuore ed allo stomaco ed ha provocato un disagio che si è tramandato di generazione in generazione. Ogni bolognese viene percorso da un moto di rabbia e dolore profonda, ogni volta che legge o sente parlare della strage del 2 agosto. Perchè?
Perchè è stato colpito il cuore pulsante della città, la stazione dei treni e la vita di ogni singola persona che si muoveva, e che si muove frenetica, anche oggi, in un contesto drammaticamente simile a quello vissuto da ognuno di noi nella propria veste di viaggiatore. Ognuna delle 85 persone decedute o delle oltre 200 ferite, senza contare le ripercussioni fisiche e psichiche a posteriori, con la propria storia è entrata direttamente o indirettamente nella vita di ogni bolognese. Quanti bolognesi hanno vissuto il dolore di un parente, di un amico od un conoscente coinvolto nella strage…
E’ per questo motivo che, in occasione del 2 agosto di quest’anno, abbiamo deciso di partecipare in maniera diversa alla ricorrenza in ricordo della strage, insieme a tutti coloro i quali hanno provato e provano ancora rabbia e dolore per quella catastrofe che paradossalmente, ormai, sembra non aver colpevoli o mandanti…
La malattia mentale non esiste.
Ora inizio: 12 circa
Data: SABATO 2 LUGLIO 2011
luogo: circolo Iqbal Masih via della Barca 24/3 Bologna
IL VILLAGGIO DIETRO ALLO SCEMO.
Incontro sul disagio e la diversità mentale. Attualità e nuovi rischi di repressione manicomiale, diversi approcci nella comprensione, accettazione del malessere psichico.
Gli psicofarmaci come nuove camicie di forza.
Realtà alternative presenti in Italia. Ne parliamo con Giuseppe Bucalo, dagli anni 80 attivo nell’antipsichiatria, promotore di esperienze alternative in Sicilia.
Organizzano: Collettivo Malasorte, Lab57, circolo Iqbal Masih Bologna.
Il circolo, due giorni dopo la scadenza della proroga, ospita questa iniziativa, ribadendo la ferma convinzione della difesa di questo spazio sociale.
Questa iniziativa rappresenta uno degli eventi nel programma del FESTIVAL DELLE CULTURE ANTIFASCISTE 2011, che il circolo IQBAL MASIH sostiene ed al quale partecipa sin dalla prima edizione di tre anni fa.
Sulle barricate!
Luogo: circolo Iqbal Masih via della barca 24/3 (BO)
Ora inizio: 13 circa
Data: GIOVEDì 30 GIUGNO 2011
Questa iniziativa è parte integrante del programma del FESTIVAL DELLE CULTURE ANTIFASCISTE 2011.
– ore 13: pranzo antifascista
– ore 16: proiezione “Alla ricerca del libero transito”. Un viaggio per l’Italia dei migranti, alla ricerca del libero transito, l’Italia dei CIE “Centri di Identificazione ed Espulsione”, veri e propri lager, l’Italia di chi a questa logica razzista si oppone. Saranno presenti gli autori: Andrea Searle e Franco Gugel.
– ore 18: proiezione “Avanti il prossimo“. Video-denuncia antiproibizionista contro il carcere”, a cura del Forte Prenestino. Perchè con i tempi che corrono il minimo che si può fare è resistere in allegria. Perchè l’idea stessa che qualcuno possa decidere ciò che è giusto o sbagliato per le nostre vite ci fa arrabbiare. Perchè troppi rimangono stritolati da quella legge infame che è la Fini-Giovanardi.
– Incontriamo l’assemblea di amici e parenti di Stefano Frapporti – Rovereto. Non si può morire così… Stefano Frapporti era un muratore di 48 anni di Rovereto. Il 21 luglio 2009 andava in giro in bicicletta quando è stato fermato da due carabinieri in borghese per un’infrazione stradale. Portato in carcere perché sospettato di spaccio non uscirà mai vivo dalla cella.
– ore 21: Finmeccanica e i dispositivi di controllo nella guerra esterna e interna. Finmeccanica, primo produttore di armi in Italia e settimo a livello internazionale, è il marchio dell’orrore made in Italy nel mondo.
Festival delle Culture Antifasciste 2011
Riparte il Festival delle Culture Anfifasciste
Luogo: territorio bolognese
Data inizio: 2011-06-16
Data fine: 2011-07-02
Il circolo sostiene l’iniziativa, che quest’anno avrà carattere itinerante. Per maggiori informazioni sulle iniziative in programma, consultate il sito web del Festival