controinformazione
dibattiti, presentazione libri e video.
AUTISTICI.ORG – CULTURA HACKER E ATTIVISMO SOCIALE
La necessita’ di strumenti di comunicazione elettronica autonomi e autogestiti, e l’esperienza col software libero.
Presentazione e introduzione all’uso di noblogs.org, piattaforma free e anonima per la gestione di blogs. Approfondimento sul fenomeno “Wikileaks”.
Luogo: Iqbal via della barca 24/3, Bologna bus 14 e 61 notturno (barca)
Ora inizio: 20 circa
Data: venerdì 17 dicembre
(*) seminario di approfondimento sull’uso consapevole della rete e delle risorse di posta elettronica, con un occhio ai servizi offerti, gratuitamente e su piattaforme libere (Linux e WordPress), dal Collettivo AUTISTICI.ORG (blog, email, mailing list, spazi web, manuali tecnici).
(*) A seguire, a sostegno delle attività e dei servizi offerti, a titolo gratuito dal collettivo, buffet benefit, video e DJ set a cura del collettivo Malasorte.
Per approfondimenti sui servizi offerti da AUTISTICI.ORG, e per avere notizie dell’ultimo sequestro operato dalla polizia italiana a danno di un server in Norvegia, vi invitiamo a collegarvi al sito:
www.autistici.org/it
SOLIDALI COL PAESE BASCO!
Luogo: Iqbal via della barca 24/3, Bologna, bus 14 e 61 notturno (barca)
Ora inizio: dalle ore 19
Data: venerdì 3 dicembre 2010
Serata di autofinanziamento per le attività del collettivo EHL Bologna.
- ore 19: cena di autofinanziamento per il collettivo EHL di Bologna
- ore 21: proiezione video “ITSASOAREN ALABA (la figlia del mare)
- dalle ore 22,30: CAPPE/KICCIO DJ set
ITSASOAREN ALABA
(presentato al Festival di San Sebastian 2009)
“Prima che Halze avesse compiuto due anni, suo padre Mikel Golkoetxea, un rifugiato soprannominato “Txapela”, fu ucciso dai GAL (gruppi antiterroristici di liberazione, autentici squadroni della morte, sorti con il fine di eliminare i combattenti baschi). Senza alcun ricordo del padre, Haize a 25 anni comincia a farsi delle domande. Il film diventa un vero e proprio esercizi della memoria: unendo le testimonianze di coloro che conoscevano Mikel, Haize scopre a poco a poco suo padre, mescolando mondi diversi, sensazioni, convertendo gli spettatori in testimoni del viaggio irripetibile di Haize verso le proprie radici.”
Appello di EHL Bologna
Nei mesi scorsi insieme a diverse/i compagne/i abbiamo organizzato varie iniziative di info e solidarietà col popolo basco, costretto a un conflitto permanente con gli stati spagnolo e francese. Coi compagni che hanno dato vita alle scorse iniziative abbiamo infine deciso di costituirci come “Euskal Herriaren Lagunak Bologna”, che in euskera, la lingua basca, significa “Amici del Paese Basco Bologna.
La proposta di costituire in ogni città un comitato Eukal Herriaren Lagunak, EHL, è stata lanciata negli scorsi anni da “Askapena”, un collettivo internazionalista basco, e ha visto la nascita di diversi comitati in UE; in Italia per ora a Milano, Roma e Firenze. La proposta di Askapena è che questi EHL si incarichino di costruire iniziative di informazione sul conflitto basco e di solidarietà col Paese Basco, Euskal Herria. In particolare lavorando, sia a livello locale che con qualche incontro internazionale, alla costruzione della annuale Settimana Internazionale di Solidarietà con Euskal Herria, e costruendo campagne di info e di raccolta firme perché nel Paese Basco siano garantite le condizioni democratiche basilari che consentano alla popolazione di decidere autonomamente del proprio futuro, senza che a priori vengano impedite alcune opzioni politiche come l’indipendenza.
Come EHL Bologna ci attiveremo anche per garantire la collaborazione con tutte le altre realtà nazionali ed europee che condividono questo terreno di lavoro.
Euskal Herriaren Lagunak Bologna vuole essere un collettivo di singole/i compagne/i aperto alla partecipazione di tutti i compagni interessati a lavorare sulla questione basca. Motivo per cui invitiamo tutti gli interessati a contattarci:
ehl.bologna@gmail.com – www.ehlitalia.com
Alla stessa mail potete anche richiedere l’iscrizione alla mailing list di EHL Bologna, che invierà pochi e significativi materiali sul Paese Basco, e le info relative alle proprie attività.
Euskal Herriaren Lagunak / Amici e amiche del Paese Basco – Bologna
Non inermi ma in armi: Le Donne, la guerra, la Resistenza.
Luogo: circolo Iqbal Masih via della barca 24/3 – bus 14 e 61 notturno (barca)
Ora inizio: dalle ore 18:30
Data: 28 novembre 2010
Le donne di Anna Zangrandi hanno attraversato la guerra. Non solo da partigiane. Hanno avuto fame, figli morti, paura, lo sten in mano, la bicicletta, coraggio, i piedi gonfi di strada. Le donne di Anna sono vive più che mai, ti guardano dentro, ti scrutano da vicino. Non offrono risposte.
Le domande sono sempre lì, sul filo delle loro labbra: a cosa è servita questa guerra, la resistenza? Le guerre continuano, sono altrove, ma gli occhi di chi soccombe sono gli stessi.
E la nostra resistenza?
Parole e musica da “I GIORNI VERI”, diario partigiano di Anna Zangrandi e presentazione della ricerca: “LE DONNE IN ARMI NELLA RESISTENZA ITALIANA: LE “POCHE FEROCI”.
A seguire cena benefit per il gruppo “NOI NON SIAMO COMPLICI”
Non c’è più spazio per la mediazione!
Luogo: Iqbal Masih, via della barca 24/3
Descrizione: assemblea pubblica
Ora inizio: 17,30
Data: 30/10/2010
licenziamenti di massa in tutti i settore, il piano-ricatto Marchionne esteso a tutto il mondo operaio…i padroni e il loro stato, stanno riducendo in una schiavitù ancora peggiore tutti i salariati, imponendoci di pagare la crisi del loro sistema di sfruttamento: il capitalismo nostrano e internazionale!
In questa guerra che ci stanno facendo a tutto campo e senza regole, i sindacati, anche quando non sono venduti, sono armi inefficaci. Dalle scuole alle fabbriche, dal mondo del lavoro a quello dei servizi, dobbiamo organizzare dal basso e fuori dal controllo sindacale, lotte vere contro questo violentissimo attacco padronale.
Per difendere il salario diretto e quello indiretto, ovvero servizi, sanità e pensioni… tutto quello che stanno togliendo alle nuove generazioni. Allo stesso tempo i più coscienti devono organizzarsi territorialmente e a livello internazionale per chiudere i conti con questo sistema feroce e in agonia.
LA STRADA E’ LUNGA…METTIAMOCI IN MARCIA
coordina il collettivo Battaglia Comunista di Bologna
PERCHE’ DIRE NO AL NUCLEARE?
Domenica 20 dicembre ore 21,30 il circolo ospita l’incontro dibattito sul tema:
PERCHE’ DIRE NO AL NUCLEARE?
Dopo 20 anni torniamo al nucleare, un’energia non ecosostenibile. Chi l’ha deciso? Il governo? Le multinazionali? Le "eco-mafie"? Si minimizzano i rischi e ci nascondono chi realmente si arricchira’. Si puo’ costruire un mondo davvero diverso, privo di nocivita’…realizziamolo insieme…
Per la creazione di un comitato, regionale e libertario, che si opponga all’inutilita’ del nucleare.
Morte accidentale di un Anarchico
Sabato 12 dicembre ore 21 in Occasione Del 40esimo Anniversario Della Strage Di Piazza Fontana (Milano 1969), la compagnia teatrale del circolo IQBAL MASIH mette in scena una rivisitazione liberamente ispirata alla commedia di Dario Fo:
"MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO"
Giuseppe Pinelli (21 ottobre 1928 – 15 dicembre 1969) e’ stato un anarchico e ferroviere italiano, animatore del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa e durante la Resistenza, vista la sua allora giovane eta’, staffetta nelle Brigate Bruzzi Malatesta. Nel mese di novembre del 1966 gia’ militante anarchico, diede appoggio a Gennaro De Miranda, Umberto Tiboni, Gunilla Hunger, Tella e altri ragazzi del giro dei cosiddetti capelloni per stampare le prime copie della rivista Mondo Beat nella sezione anarchica "Sacco e Vanzetti" di via Murilio. Mori’ il 15 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba a piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.